MEIC876009 - Cf. 82002820833 | Tel : 090 9981200 | E - mail : meic876009@istruzione.it | Seguici :
MENU
CONTATTI
REGISTRO ELETTRONICO
Lorem Ipsum, 100 - 12345 LR
Email : LoremIpsum@amet.com
Tel : 3401234567
Consectetur adipiscing elit, sed do et dolore magna aliqua Ut enim ad minim veniam, quis nostrud.
Copyright 2020 © IC TORREGROTTA
MESSINA - All Right Reserved.
Sito web realizzato da Flazio Experience.
IC Torregrotta
PNSD
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor ulla ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud .
Cos’è il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD)
• Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione, come previsto nella riforma della Scuola approvata quest’anno (legge 107/2015 – La Buona Scuola). Il documento ha funzione di indirizzo; punta a
introdurre le nuove tecnologie nelle scuole, a diffondere l’idea di apprendimento permanente (lifelong learning) ed estendere il concetto di scuola dal luogo fisico a spazi di apprendimento virtuali.
• Le azioni previste, (35 punti), sono state già finanziate, attingendo alle risorse messe a disposizione dalla legge La Buona Scuola e dai Fondi strutturali Europei (Pon Istruzione 2014-2020) per un totale di un miliardo di euro.
• Il Piano sarà attuato da qui al 2020 (piano pluriennale).
Importanza del PNSD
• Il PNSD è la rappresentazione di un piano di alto valore strategico poiché il capitolo della digitalizzazione è all’interno di una strategia nazionale contenuta in una Legge di Stato (Legge 107/2015);
• Rappresenta un Piano di innovazione che non è solo strutturale ma anche di contenuti;
• Il PNSD prefigura un nuovo modello educativo della scuola nell’era digitale.
Con il PNSD vengono incentivate le nuove tecnologie le tecnologie entrano in classe e supportano la didattica studenti e i docenti interagiscano con modalità didattiche costruttive e cooperative attraverso app da sfruttare come ambienti o strumenti di apprendimento superando l’impostazione frontale della lezione e favorendo una didattica meno trasmissiva e più operativa.
Le nuove tecnologie presuppongono un cambiamento di prospettiva:
Cambiamento del ruolo del docente da trasmettitore di conoscenza, fonte di informazioni, fonte di risposte a:
• facilitatore dell’apprendimento, collaboratore, guida.
• Colui che controlla e dirige tutti gli aspetti dell’apprendimento.
•Colui che offre maggiori opzioni e responsabilità nel processo di apprendimento.
Cambiamento del ruolo dello studente da destinatario passivo di informazioni a
• Partecipante attivo nel processo di apprendimento
• Colui che riporta le conoscenze
• Colui che produce e condivide conoscenze
• Colui che apprende mediante una attività solitaria
• Colui che apprende in collaborazione con altri
L’uso delle tecnologie digitali…
• Consentono un apprendimento personalizzato in quanto permettono la personalizzazione del lavoro per ogni alunno e pongono attenzione ai diversi stili di apprendimento degli allievi (soprattutto con gli alunni con BES)
• Offre la possibilità di fare ricerche in molteplici fonti e/o di condividere i contenuti in tempo reale
• Previene il senso d’inadeguatezza degli alunni e quindi la dispersione scolastica
• Incrementa la motivazione e il coinvolgimento degli alunni
• Consente una maggiore facilità di comprensione degli argomenti poiché l’alunno interagisce con i contenuti in maniera più funzionale alle conoscenze
• Permette il riutilizzo del materiale «digitale»
•Trasforma i dispositivi digitali in oggetti di apprendimento
• Presuppone un nuovo ruolo dell’insegnante
• Sono utili perché la Rete è una miniera d’oro
PNSD-sintesi
2018-19_Relazione_finale_Animatore_Digitale